Bivacco Boarelli

by Andrea

Siamo in alta Valle Varaita e il Bivacco Boarelli viene costruito nel 2005, dedicato ad Alessandra Boarelli. Situato ad un’altitudine di 2816 mt. Questo Bivacco a mio parere si classifica come il più bello e completo della Valle Varaita sia per il suo design e la capacità di posti letto che può offrire.

📈Dislivello 1200 mt

⏳h 3.00

🛏️ 15

L’escursione inizia a Castello frazione di Pontechianale (CN) 1585 mt, arrivando con la macchina sarà subito possibile parcheggiare a pochi passi dall’inizio del sentiero. Questa camminata è consigliata ad EE escursionisti esperti, mostrerò il perché a breve.

Parcheggio del sentiero al Bivacco Boarelli

Per la prima parte del trekking bisognerà seguire il sentiero U9 verso Bivacco Boarelli, mentre più tardi al Km 3.5 ci troveremo di fronte il bivio per il nostro Bivacco, ed è qui che bisognerà lasciare la via principale ed imboccare il sentiero Ezio Nicoli S.N. ( vedi foto sotto).

🟨SENTIERO EZIO NICOLI: Il tracciato inizia dalle Grange del Rio nel Vallone Vallanta, percorre il Vallone delle Forciolline, costeggia gli omonimi laghi dove sorge il Bivacco Boarelli e dopo essersi congiunto con l’itinerario proveniente dal passo delle Sagnette, conduce alla parete sud del Monviso, per terminare al Bivacco Andreotti.

Indicazione al Bivacco Boarelli

Intrapreso il sentiero ci addentreremo per un momento nel Bosco dell’Alevè, lasciato alle spalle, si aprirà davanti a noi il Vallone delle Forciolline. Entrando nel Vallone i segnavia classici 🔴⚪che segnalano il sentiero scompariranno venendo rimpiazzati dalla vecchia segnaletica di colore giallo🟨.

Sei mai stato al Bivacco Bertoglio 2760 mt ?

Come ho detto inizialmente questa camminata è consigliata a escursionisti esperti, la causa principale è costituita dalla difficoltà della seconda metà dell’ascesa al Bivacco, la difficoltà consiste principalmente nella pendenza, struttura del sentiero e dal restringimento in alcuni tratti delle pareti che fiancheggiano la via.

Tratto verso il Bivacco Boarelli
Inizio del tratto finale (durata h 1.15)

Continuando a seguire le strisce segnaletiche gialle, si arriverà a superare il valico, da qui in poi dunque sarà visibile uno dei 4 Laghi delle Forciolline, dove pochi passi più avanti saremo in grado di avvistare il fantastico Bivacco Boarelli.

Info Bivacco Boarelli

L’alpinista, nata a Torino nel 1838,  fu la prima donna a raggiungere la cima a 3.841 metri. Era il 16 agosto 1864

Piemontenews.it su Alessandra Boarelli
Interno bivacco boarelli
Interno Bivacco Boarelli

Il Bivacco è provvisto anche di una soffitta raggiungibile con la scaletta che offre la possibilità di godersi da uno spot ancora più elevato il Lago delle Forciolline.

«Ora che è provato che perfin le donne raggiunsero quella punta culminante, che fino all’anno scorso si credette inaccessibile, chi sarà quel touriste che si perderà di coraggio all’atto della prova?».

La sentinella delle Alpi del 25 agosto 1864

La cartina della Val Varaita 🗺️

ti potrebbe piacere anche