Il Bivacco Valmaggia sorge in alta Valle Maira, viene costruito nel 2013 intitolato all’ingegnere Angelo Valmaggia, il bivacco è situato ad un’altitudine di 2335 mt nel vallone di Enchiausa.
📍2335 mt
📈 600 mt
⏳h1.40
🛏️ 12
La partenza del nostro trekking inizia al Rifugio di Viviere nel comune di Acceglio (CN). Arrivati al rifugio sarà subito disponibile parcheggiare la macchina nei pressi della partenza del sentiero, distante pochi metri.

Inizieremo la camminata seguendo l’indicazione per la Gardetta; dopo pochi minuti dall’inizio del cammino si presenterà sulla nostra destra una strada asfaltata che NON bisognerà intraprendere, si dovrà continuare a percorrere il sentiero. Ancora qualche passo e apparirà davanti a noi l’indicazione per il Valmaggia sentiero S 09.

Dopo aver superato il bosco si aprirà il vallone, che spalancherà la veduta rendendo visibile il bivacco Enrico e Mario 2650 mt incastonato sulla parete rocciosa al fondo. Come possiamo vedere (foto sopra) sarà anche possibile raggiungere il Bivacco Bonelli dal medesimo sentiero, attraversando il Colle dell’Enchiausa.
Non perderti l’articolo🔻Progettare un Bivacco.
L’intero sentiero fino alla nostra meta sarà pulito e ben segnalato; ad un certo punto della camminata si seguirà il sentiero S30 per il Bivacco Enrico e Mario. Dopo circa 20 minuti tornerà l’indicazione al Bivacco Valmaggia.

Ormai si è sempre più vicini alla meta, incontreremo a circa 10 min dall’arrivo una fonte d’acqua corrente da una “fontana” artificiale. Pochi metri di dislivello più tardi arriveremo al fantastico Bivacco Valmaggia.
Curiosità 💡

La struttura esterna (foto sopra) ben visibile che contiene pietre, serve a riscaldare naturalmente l’interno del bivacco. I raggi solari passando attraverso il pannello trasparente si vanno a riflettere sulle pietre, scaldandole. Infine tramite dei bocchettoni posteriori l’aria calda entra nel bivacco.

Info Bivacco
- Letti 12
- Luce Si
- Coperte Si
- Kit emergenza Si
- Gestione CAI e Giovane Montagna

Come si vede (foto sopra) l’interno è completamente in legno e i letti sono disposti su due piani; inoltre è presente un fornello a gas. C’è anche un’anticamera prima di entrare dentro lo spazio principale del bivacco.

