Bivacco Bertoglio

by Andrea

Ci troviamo in alta Valle Varaita, il nostro trekking fino al Bivacco Bertoglio 2760 mt inizia precisamente nei pressi della frazione Castello (CN) adiacente al Lago di Pontechianale.

📈Dislivello 1200 mt

🛏️ 9

⏳h 4.00

Arrivati con la macchina è subito disponibile un parcheggio molto vicino alla partenza del sentiero, che si trova sulla strada poco prima di Castello, arrivati all’inizio del sentiero inizieremo la camminata verso il Bivacco Bertoglio. La durata totale della camminata è indicata come h 4.10, ma se si è allenati e tranquillamente fattibile completarla in h 2.30 – 3.00.

Indicazione al Bivacco Bertoglio

Per la prima parte del trekking si costeggerà il torrente Vallanta fino ad arrivare ad una quota di circa 1925 mt dove troveremo un bivio che se rimarremo sul sentiero principale andremo verso il Rifugio Vallanta mentre deviando a destra ci sarà l’indicazione per il nostro Bivacco Bertoglio. Superato il ponticello che troveremo poco più avanti, bisognerà seguire l’indicazione per il Passo di S. Chiaffredo sentiero U10. La camminata si addentrerà nell’incantevole Bosco dell’Alevè che ci accompagnerà per un tratto del trekking.

Indicazione al Bivacco Bertoglio
Indicazione prima di entrare nel bosco dell’Alevè

Ad un certo punto si arriverà ad una piccola radura Pian Mayer 2126 mt, si continuerà dunque sempre verso il Bivacco Bertoglio, un passo più vicino.

CURIOSITA’: tutto il trekking si sviluppa all’interno del Parco Naturale del Monviso.

Usciti dal Bosco dell’Alevè si aprirà il vallone e sulla destra sarà ben in vista dall’altra parte della valle il Pelvo d’Elva 3064 mt. 🏔️

Vista dal sentiero sul Monte Pelvo
Vista dal sentiero sul Pelvo d’Elva

Il sentiero poco più avanti inizierà a diventare roccioso e lascieremo alle nostre spalle i Pini Cembri del bosco.

🔴⚪GTA: Grande traversata delle Alpi

Ormai quando si starà per superare il valico saremo molto vicini nostra alla meta, ed è qui che bisogna fare leggermente più attenzione, perchè sarà facile mancare il sentiero che ci porterà al Bivacco Bertoglio, come è successo a me medesimo.

Arrivo al Bivacco Bertoglio

Quindi poco dopo aver superato l’indicazione al Bivacco ci troveremo davanti il cartello (sottostante), arrivati lì si dovrà girare a sinistra seguendo un sentierino mal tracciato e a tratti inesistente in mezzo alle rocce, raggiungeremo un promontorio sulla quale sarà finalmente possibile avvistare a poche decine di metri il Bivacco Bertoglio con i sui colori🟨🟥 inconfondibili .

Ultima deviazione per il Bivacco Bertoglio
Punto dove svoltare

Il bivacco più alto della Val Varaita: Bivacco Boerio 3080 mt

Interno Bivacco bertoglio
Interno Bivacco Bertoglio

Il Bosco dell’Alevé ospita la più grande distesa di pini cembri dell’arco alpino, su una superficie di 820 ettari che si estende tra i 1600 e 2500 metri di quota. Si tratta di un bosco antichissimo, le cui origini si fanno risalire alle grandi glaciazioni del quaternario.

Le origini del nome Alevè possono essere ricondotte al nome occitano del pino cembro,”elvou”, oppure alla denominazione riscontrata in antichi documenti, dove questo luogo è citato come “bois de la Levée” per evidenziare la zona geografica a levante.

Parcodelmonviso.eu sul Bosco dell’Alevè

Video percorso 3D del trekking

La cartina della Val Varaita 🗺️

ti potrebbe piacere anche