Bivacco Salvasera

by Andrea
Foto Bivacco Salvasera

Info iniziali

Il Bivacco Salvasera è probabilmente uno dei bivacchi più belli del Piemonte. Dedicato a Sara Salvatico, è situato in Val Pellice proprio sul confine con la valle del Queyras (infatti è anche possibile raggiungerlo dal versante francese).

Inizio del trekking

La partenza del nostro trekking si trova a Villanova 1223 mt. Sarà possibile parcheggiare l’auto all’inizio della borgata, usufruendo del parcheggio a pagamento (3€) oppure si potrà parcheggiare gratuitamente salendo poco più su.

Pronti a partire, dopo aver attraversato la borgata ci troveremo proprio di fronte all’inizio del sentiero: bisognerà seguire il percorso 115 direzione Conca del Prà.

Nella prima fase della camminata avremo per la maggior parte del tempo la compagnia del torrente Pellice e incontreremo lungo il cammino la famosa Cascata del Pis, utilizzata nel periodo invernale dagli scalatori su ghiaccio.

Arrivati al Rifugio Jervis (la prima tappa del nostro trekking) nella conca del Prà, dovremo intraprendere il sentiero sulla destra che ci avvicinerà ad una baita con una meridiana disegnata, in prossimità della quale sarà presente l’indicazione per il Colle dell’Urina sentiero 119 (la nostra seconda tappa verso il desiderato Bivacco Salvasera).

La direzione di riferimento come precedentemente accennato sarà il Colle dell’Urina, più precisamente la sorgente del torrente Urina. Dopo il Jervis inizierà una salita abbastanza impegnativa che ci porterà ad un pianoro erboso; arrivati a questo punto bisognerà seguire il sentiero sulla sinistra addentrandoci piano piano nel bosco.

Verso il bivacco salvasera

Il paesaggio inizierà progressivamente a cambiare aspetto; dopo aver attraversato e superato il bosco, i pini e gli abeti lasceranno spazio ai pendii rocciosi. Da questo punto in poi le probabilità di avvistare stambecchi e camosci lungo il percorso aumenteranno notevolmente.

Verso il bivacco salvasera

Arrivo al Bivacco

Ormai il Bivacco Salvasera sarà sempre più vicino! Entreremo dentro il vallone solcato dal neonato torrente Urina ed infine dopo essere arrivati alla sorgente, come indicato (foto sotto) bisognerà seguire il tracciato che si inerpica sul versante sinistro.

Ultimo tratto verso il Bivacco salvasera
💡Il tratto finale è contrassegnato con segnalazione di colore viola🟪

Terminata la salita avremo sulla destra il Monte Palavas 2950 mt e proprio di fronte a noi saremo in grado di avvistare il fantastico Bivacco Salvasera, distante qualche centinaio di metri.

Vista dal bivacco salvasera

Tutta la fatica della camminata sarà pienamente ripagata dalla vista mozzafiato sul Re di Pietra e le montagne circostanti, comodamente visibili dall’interno del bivacco grazie alla maestosa vetrata.

Altre info utili

  • Luce elettrica e presa di corrente.✅
  • In data 07/11/2022 non sono ancora presenti i cartelli di segnalazione per il bivacco, data la recente messa a dimora della struttura, presto sicuramente verranno istallati ℹ️.
  • Fonte d’Acqua più vicina: sorgente dell’Urina 20’✅
  • Ascese: Vetta Monte Palavas (Difficolta EE⚠️)
  • Gestione: CAI Uget Torino✅
  • Anno costruzione del Bivacco: 2021

Non perderti i bivacchi in:

👉Valle Varaita

👉Val Maira

Instagram: ecodelbivacco_